Nei Paesi più poveri, il tumore all’occhio nei bambini è mortale in 4 casi su 10. | Il retinoblastoma è un tumore molto aggressivo che colpisce i bimbi più piccoli. Nei Paesi più poveri, come in alcune aree dell’Africa Orientale in cui interveniamo, spesso non viene diagnosticato in tempo perché i servizi sanitari sono scarsi e molti genitori sono troppo poveri per permettersi anche solo il costo del viaggio per raggiungere l’ospedale. Più la diagnosi e il trattamento sono tardivi, più il rischio per i bimbi di non sopravvivere aumenta. È il caso del piccolo Sunday che vedi in foto con la sua mamma. Più sotto ti raccontiamo la sua storia. È fondamentale intervenire con urgenza. Servono risorse continuative per raggiungere i bambini nei loro villaggi, visitare i loro occhi prima che sia troppo tardi e continuare a offrire gratuitamente le chemioterapie e tutte le cure necessarie. Bastano 7€ al mese per fare la differenza e sostenere progetti importanti e urgenti come questo e altri che CBM porta avanti da oltre 110 anni dove c’è più bisogno in Africa, Asia e America latina. | P.S. Continua a leggere questa email: più sotto ti raccontiamo la storia del piccolo Sunday, un esempio di quanto sia urgente intervenire con un sostegno continuativo. | Siamo un’organizzazione umanitaria presente in tutto il mondo. Dal 1908 ci impegniamo per la salute, l’educazione, il lavoro e i diritti delle persone con disabilità e delle persone più fragili dove c’è più bisogno. Siamo in prima linea per costruire insieme un mondo senza barriere né discriminazioni, un mondo dove nessuno sia lasciato indietro solo perché povero, perché non ha i mezzi per farsi curare. Unisciti a noi per fare la differenza. | | | Risale a poche settimane fa una comunicazione ricevuta dai nostri colleghi in Uganda. L’ennesima storia di un bimbo affetto da retinoblastoma, tumore all’occhio molto aggressivo, arrivato in ospedale troppo tardi. Il bimbo, che vedi in foto qui in alto, si chiama Sunday, ha poco più di due anni e questa è la sua storia. Te ne riportiamo la traduzione. | | | Sunday è un bimbo di 2 anni e 4 mesi proveniente dalla Repubblica del Sud Sudan. I genitori lo hanno accompagnato al Buluk Eye Center [il centro oculistico che CBM sostiene in Sud Sudan] per un rigonfiamento nell’occhio sinistro e un calo della vista nel destro. È stato riferito d’urgenza all’ospedale Ruharo in Uganda per sospetto di tumore all’occhio, retinoblastoma. Il viaggio ha richiesto 900km in autobus. […] La scansione del fondo oculare ha rilevato un tumore nell’occhio sinistro e una massa nell’occhio destro. Ulteriori indagini sotto anestesia hanno confermato la presenza di tumore in entrambi gli occhi. È stato immediatamente implementato il piano di intervento, che ha incluso chemioterapia, trattamento laser e crioterapia. È stato rimosso l’occhio destro ed è stato effettuato un esame istologico. […] Il tumore ha raggiunto il nervo ottico: indica un potenziale avanzamento al cervello. A questo stadio è quasi impossibile intervenire con successo. […] Dopo aver completato il ciclo di trattamenti Sunday è stato dimesso con cure palliative. Non sta soffrendo ma difficilmente lo rivedremo in ospedale. | | | | Sunday è un bimbo di 2 anni e 4 mesi proveniente dalla Repubblica del Sud Sudan. I genitori lo hanno accompagnato al Buluk Eye Center [il centro oculistico che CBM sostiene in Sud Sudan] per un rigonfiamento nell’occhio sinistro e un calo della vista nel destro. È stato riferito d’urgenza all’ospedale Ruharo in Uganda per sospetto di tumore all’occhio, retinoblastoma. Il viaggio ha richiesto 900km in autobus. […] La scansione del fondo oculare ha rilevato un tumore nell’occhio sinistro e una massa nell’occhio destro. Ulteriori indagini sotto anestesia hanno confermato la presenza di tumore in entrambi gli occhi. È stato immediatamente implementato il piano di intervento, che ha incluso chemioterapia, trattamento laser e crioterapia. È stato rimosso l’occhio destro ed è stato effettuato un esame istologico. […] Il tumore ha raggiunto il nervo ottico: indica un potenziale avanzamento al cervello. A questo stadio è quasi impossibile intervenire con successo. […] Dopo aver completato il ciclo di trattamenti Sunday è stato dimesso con cure palliative. Non sta soffrendo ma difficilmente lo rivedremo in ospedale. | | | La storia di Sunday è la straziante testimonianza di quanto intervenire immediatamente sia indispensabile. Proprio in questo momento centinaia di altri bambini e bambine stanno vivendo con un tumore all’occhio non ancora trattato o identificato. | Un’identificazione più tempestiva avrebbe portato a un esito diverso per Sunday così come per tanti altri bambini come lui. Al reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Ruharo, purtroppo, lo vediamo ancora ogni giorno. Parte del nostro intervento è prenderci cura dei bambini che raggiungono l’ospedale quando è ormai troppo tardi per essere salvati. Il personale medico e i terapeuti sono al loro fianco per tentare tutte le cure possibili e, quando non è possibile la guarigione, accompagnarli verso un fine vita dignitoso e il meno doloroso possibile, cercando di proteggerli dalla paura e dal dolore. Grande attenzione è dedicata anche ai genitori e alle famiglie in questo momento estremamente difficile, che ricevono costantemente sostegno e supporto psicologico. | Puoi attivare la tua donazione regolare con RID – domiciliazione bancaria, carta di credito, Paypal, Satispay, Google Pay e Apple Pay. | Puoi attivare la tua donazione regolare con RID – domiciliazione bancaria, carta di credito, Paypal, Satispay, Google Pay e Apple Pay. | CBM Italia − Via Melchiorre Gioia 72, 20125 Milano Tel. 0272093670 | WhatsApp 3925297380 | donatori@cbmitalia.org | | | |